giovedì 26 giugno 2014

Presentazione Nuans

Calcio-ingegneria: un sostanziale pareggio. Considerando poi l'esito dell'ultima partita Italia-Uruguay, ingegneria ha stravinto.
Questo lo diciamo perché siamo riusciti con rara maestria a far coincidere il nostro incontro con la partita Italia-Costa Rica. Infatti si è svolto a Roma il 20 giugno 2014. Nonostante ciò, appunto, gli intervenuti hanno preferito, numerosi, l'ingegneria. Ci siamo così incontrati nella saletta ipogea dell'istituto dei salesiani in via Marsala, sulla stessa strada dell'ingresso alla stazione Termini: grande comodità per chi veniva da fuori.

Quella saletta con voltine ed archi in muratura, così lontana dalle classiche aule imbiancate o plastificate, crea una certa cordiale atmosfera. E' stato un incontro tra amici, vecchi e nuovi. Fa una certa impressione vedersi presentare il figlio di un antico cliente, da qualche anno già laureato in ingegneria. Una bella impressione.

 
A proposito di questi professionisti diventati amici negli anni, vorremmo citare Ulisse Avanzi, sommelier e Massimo Urso, ex campione nazionale di nuoto a rana. Perché diciamo questo?
Non solo per la simpatia, e non erano certo i soli ad essere simpatici, ma perché gli utilizzatori di Nòlian sono persone un po' speciali.
 
Benché, come detto, il calcio ci abbia portato via una certa fetta di possibili ascoltatori, si è assaporata un'atmosfera che ritengo unica nel mondo dell'informatizzazione dell'ingegneria. Noi infatti siamo per tradizione più artisti che manager, più artigiani che commercianti e in un settore così particolare come questo è l'unica vera via per una collaborazione sensata. Infatti chi si chiedesse: perché Softing? Forse la miglior riposta è questa: perché al centro mettono l'uomo, non il mercato. Visto che siamo sulla strada dell'autoincensamento, vanno dette due parole sui nostri ingegneri Francesco Canterini e Giuseppe Pascucci che con sicurezza di esposizione e di conoscenze hanno esposto in modo sintetico e dinamico le possibilità del nostro software per problemi geotecnici: da quelli delle fondazioni a quelli più ardui della meccanica dei terreni tramite modelli non lineari.







Nessun commento:

Posta un commento