martedì 24 giugno 2014

Il nuovo mesher di Nolian

Negli ultimi mesi abbiamo lavorato per rinnovare completamente le funzioni di meshing dell'ambiente Nolian. Il risultato che abbiamo ottenuto ci sembra decisamente superiore sia in termini qualitativi che di semplicità operativa.

Abbiamo aggiunto alle tradizionali primitive di riferimento (segmento, arco e spline) una nuova primitiva poligono in grado di gestire qualunque topologia (convessa, concava, autointersecante). I lati dei poligoni non sono necessariamente costituiti da segmenti, ma possono essere trasformati in archi di cerchio o in spline dopo il tracciamento iniziale.


I vantaggi dell'avere una primitiva dedicata sono molteplici: ad esempio non è più necessario procedere alla disambiguazione esplicita dei vuoti e dei pieni, dato che è possibile assegnare questa caratteristica individualmente a ciascun poligono.


Inoltre, dato che il poligono mantiene un legame con gli elementi bidimensionali generati, è possibile rigenerare indefinitamente la mesh variando il fattore di raffinamento, anche indipendentemente per ciascun lato, finché non si è soddisfatti del risultato.

Il tracciamento dei poligoni avviene ovviamente sul piano di lavoro corrente, ma un comodo comando consente di impostare tale piano in modo che coincida con quello di un poligono a scelta. Le funzioni di modifica della geometria, sia per via numerica che interattiva, mantengono la planarità del poligono, impedendo di generare geometrie degeneri.

Un'altra novità consentita dalla nuova primitiva è che è ora possibile procedere contemporaneamente al meshing di oggetti che si trovano su piani differenti.


Infine è possibile scegliere, sia a livello globale che individuale per ciascun poligono, se la mesh generata debba essere forzata su eventuali nodi esistenti contenuti nel poligono. Questa caratteristica consente con grande facilità di infittire opportunamente la mesh in corrispondenza dei punti di discontinuità tensionale.


I nostri utenti troveranno il nuovo mesher nel rilascio EWS 40, che prevediamo di rendere disponibile a giorni.

Arch. Amedeo Farello 
Responsabile Sviluppo Software Applicativo, Softing Srl



Nessun commento:

Posta un commento