ElWood è un nuovo ambiente di Nòlian
All-In-One dedicato alle verifiche di strutture in legno con
giunzioni meccaniche.
Le verifiche sono piuttosto semplici e
ben definite dalla normativa. Per le membrature non c'è quindi molto
di eccitante da dire. Diverso è per le giunzioni. ElWood gestisce
giunzioni metalliche. Abbiamo dunque focalizzato il nostro interesse
per poter dare al progettista la libertà di realizzare il suo giunto
tramite le funzionalità che descriveremo brevemente.
Una membratura si connette alle altre
membrature tramite degli accessori metallici.
Il progettista dispone di un comodo
dialogo nel quale, scelto il giunto che si vuole realizzare, può
anche scegliere gli elementi da connettere e quindi "vestire"
lo stesso con gli accessori che desidera, usando tra l'altro
accessori di tipo diverso per la stessa connessione.
Si hanno squadrette, squadrette
ringorzate, piastre, unioni centrali a T, cestelli, bicchieri,
piastre per connessioni stellari multiple, squadrette di fondazione.
Assegnati i parametri geometrici di
default (tipo mezzi di unioni, tolleranze, interassi etc.), assegnati
pure il numero di mezzi di unione per riga ed il numero di righe di
mezzi di unione: l'accessorio è dimensionato.
Ma c'è dell'altro. Il progettista può
cesellare il suo accessorio tramite una procedura parametrica,
operando semplicemente sulle proiezioni ortogonali dell'accessorio,
modificando le misure nel modo voluto e ottenendo così l'accessorio
che più desidera.
A questo punto il progettista si chiede
se gli accessori che ha predisposto, con i mezzi di unione che ha
previsto, sono adeguati. Passa quindi rapidamente alle funzioni di
verifica.
Per ogni piastra di ogni accessorio
viene valutata la resistenza nelle tre direzioni e per ogni direzione
nei due versi. Questi valori resistenti dei singoli accessori vengono
poi riferiti, tramite equazioni di equilibrio, all'elemento nel suo
insieme permettendo un immediato confronto tra le azioni combinate di
progetto e quelle resistenti.
Se qualcosa non ci soddisfa è
possibile controllare ulteriormente nel dettaglio i meccanismi
resistenti: dalla connessione della membratura, al singolo
accessorio, alla piastra del singolo accessorio, alla resistenza del
mezzo di unione. Optare quindi per un'immediata modifica dei numeri
di mezzi di unione, di diametro o di tipo ed eseguire infine una
nuova verifica.
Gli accessori possono essere disegnati
sul BIC nelle tre proiezioni ortogonali e quindi arricchiti
graficamente sullo stesso, esportati in AutoCAD o dove più si
desidera, per inviarli in produzione.
In effetti siamo abbastanza orgogliosi
di aver ottenuto, pur cambiando il paradigma da ausilio decisionale
ad ausilio produttivo, questo bel pezzo di software.
Roberto Spagnuolo
Nessun commento:
Posta un commento