martedì 11 novembre 2014

Aggiornamento della funzione di importazione DXF in All In One

Abbiamo completamente riscritto questa parte di codice per consentire all'ambiente Nolian di All In One di importare con successo una maggiore varietà di entità geometriche e soprattutto di supportare efficacemente le nuove capacità del mesher, ora principalmente basato su poligoni di riferimento. Vengono ora inoltre gestiti correttamente i file generati dalle versioni più recenti di AutoCAD.

I nostri clienti troveranno le nuove funzionalità nel prossimo rilascio EWS 41.


Abbiamo aggiunto la possibilità di importare un file DXF, sostituendo il documento corrente, semplicemente trascinandolo sulla finestra del programma, analogamente a quanto è possibile fare con i file in formato .aio o .sap.
 
Nel caso in cui le opzioni “controlla geometria elementi” e “ignora errori” siano entrambe attive e alcuni elementi non superino il controllo geometrico, questi, anziché essere ignorati, verranno comunque generati ma posizionati all'interno di un layer con il nome originale prefissato da “dxferr_”, in modo da poter essere facilmente individuati con un controllo visivo.

Ricordiamo che il controllo geometrico consente di escludere quegli elementi che a causa della loro morfologia non risultino adatti a fornire risultati attendibili (per esempio elementi guscio con angoli molto acuti o lati sproporzionati) quando analizzati con il metodo degli elementi finiti.

Nell'immagine in basso è rappresentato un esempio di importazione di elementi con geometria non idonea. Tutti gli elementi guscio rappresentati in rosso, non hanno superato il controllo geometrico, ma vengono ugualmente generati in modo da consentire all'utente di decidere se mantenerli o ricrearli direttamente in Nòlian con una morfologia idonea al calcolo FEM.




 
E' stata aggiunta nuova opzione “Converte 4 nodi in 8 nodi” che permette di sostituire tutti gli elementi piani a 4 nodi che verrebbero normalmente generati durante l'importazione con elementi a 8 nodi, inserendo 4 nodi aggiuntivi in corrispondenza dei punti medi dei lati.

 



L'importazione di file DXF in formato non standard, prodotti da specifici software non AutoDesk, non viene più supportata.
 
Nolian riconosce ed interpreta le entità di un file DXF come indicato di seguito. Le entità non in elenco non sono supportate (le entità MESH, 3DSOLID e SURFACE vengono identificate ma non convertite).

Se l'opzione “Genera solo linee di riferimento” NON è attiva:
Una entità Produce
3DFACE un elemento piano a 3 o 4 nodi
LINE
un elemento monodimensionale
LWPOLYLINE
se aperta (PLINE): una serie di elementi monodimensionali
se chiusa (PLINE): un elemento piano a 3, 4 o 8 nodi
POINT
un nodo
POLYLINE
se aperta (PLINE): una serie di elementi monodimensionali
se chiusa (PLINE): un elemento piano a 3, 4 o 8 nodi
se polyface mesh (PFACE): una serie di elementi piani a 3 o 4 nodi
se polygon mesh (3DMESH): una serie di elementi piani a 3 o 4 nodi
SOLID
un elemento piano a 3 o 4 nodi
TRACE
un elemento piano a 3 o 4 nodi

Se l'opzione “Genera solo linee di riferimento” è attiva:
Una entità Produce
3DFACE un poligono di riferimento a 3 o 4 vertici
ARC un arco di riferimento
CIRCLE
due archi di riferimento
LINE
un segmento di riferimento
LWPOLYLINE
se aperta (PLINE): una serie di segmenti di riferimento
se chiusa (PLINE): un poligono di riferimento
POLYLINE
se aperta (PLINE): una serie di segmenti di riferimento
se chiusa (PLINE): un poligono di riferimento
se polyface mesh (PFACE): una serie di poligoni di riferimento
se polygon mesh (3DMESH): una serie di poligoni di riferimento
SOLID
un poligono di riferimento a 3 o 4 vertici
SPLINE
se piana e cubica: una o più spline di riferimento
TRACE
un poligono di riferimento a 3 o 4 vertici


Arch. Amedeo Farello 
Responsabile Sviluppo Software Applicativo, Softing Srl

Nessun commento:

Posta un commento